EMIEW3: nuovo robot assistenza clienti
EMIEW3: un nuovo robot per assistenza clienti
Tokyo, 8 aprile 2016 – Hitachi, Ltd. ha annunciato oggi lo sviluppo di “EMIEW3”, un robot umanoide, e il suo “cervello remoto”.
EMIEW3, in grado di affrontare autonomamente i clienti che richiedono assistenza, è stato sviluppato per fornire i servizi e gli orientamenti necessari in negozi e strutture pubbliche.
Arricchito da un “cervello remoto” costituito da una piattaforma robotica informatica collegata a sistemi di elaborazione intelligenti basati su cloud e di un sistema di comando a distanza per monitorare e controllare più robot in varie località, EMIEW3 è in grado di fornire servizi di alta qualità.
Utilizzando la EMIEW3, la piattaforma robotica informatica, e il pacchetto ‘sviluppatori / operatori’, Hitachi insieme ai clienti, inizierà proof-of-concept (PoC) sui nuovi servizi di robot per varie situazioni e ambienti.
![[Image]EMIEW3](http://www.hitachi.com/New/cnews/month/2016/04/160408-1.jpg)
Dal momento del suo annuncio del “EMIEW” nel 2005, Hitachi ha continuato a sviluppare robot simbiotici umani che possono tranquillamente coesistere con gli esseri umani, e fornire servizi robot-based con funzionalità di comunicazione avanzate. Utilizzando EMIEW2, prima annunciato nel 2007, Hitachi ha sviluppato funzioni necessarie per il servizio clienti e di orientamento, e ha dimostrato capacità che includono mobilità autonoma, l’isolamento della voce umana dal rumore di fondo, l’accesso alle informazioni dal Web per identificare gli oggetti e l’utilizzo delle telecamere di rete per interni come “occhi” per individuare oggetti
Equipaggiato con le varie funzioni sviluppate fino ad oggi per EMIEW2, la EMIEW3 di nuova concezione è ulteriormente rafforzata con funzioni per fornire in modo efficiente servizi alla clientela e di orientamento, come la capacità di identificare una persona che richiede assistenza, in modo autonomo avvicinare una persona e avviare servizi al cliente, condividere informazioni con altre unità EMIEW3 per garantire la regolare prosecuzione del servizio, e se rovesciati, di riprendere la posizione eretta.
La sua dimensione è stata determinata in modo da permettergli di aprire le porte, salire le scale e raggiungere gli oggetti su un tavolo.
Pepper è il primo robot umanoide in grado di riconoscere le principali emozioni umane e adattare il comportamento allo stato d’animo del suo interlocutore.
The World Happiness Report 2016 Update si occupa di stilare la classifica dei Paesi piu’ FELICI al mondo, tramite un sondaggio che e’ diventato riferimento dello stato di felicita’ globale. La prima relazione è stata pubblicata nel 2012, la seconda nel 2013, e la terza nel 2015. Il Rapporto 2016 Update, che classifica 156 paesi dai loro livelli di felicità, è stato rilasciato nel mese di marzo a Roma in anticipo rispetto al 20 Marzo, Giornata Mondiale della Felicita’ indetta dalle Nazioni Unite.