Italia nella ROBOT-ERA

No Comments

Robot-Era, il progetto europeo a Pisa (Peccioli)

L’obiettivo del progetto Robot-Era è quello di sviluppare, implementare e dimostrare la fattibilità generale, l’efficacia scientifica / tecnica e di plausibilità sociale / legale e l’accettabilità da parte degli utenti di una pluralità di servizi completi di robotica avanzata, integrati in ambienti intelligenti, lavorando attivamente in condizioni reali e collaborando con persone reali e tra questi per favorirne la vita indipendente, migliorare la qualità della vita e l’efficienza delle cure per le persone anziane.

I dettagli e risultati del progetto europeo che incentiva introduzione dei robot nella vita reale su questo sito: ROBOT-ERA

Uno dei due siti pilota si trova a Peccioli (PISA), in una casa domotica, dove sono stati impiegati DORO, CORO ed ORO.
I loro nomi rivelano le funzioni cui sono dedicati: DORO (DOmestic Robot), CORO (COndominium Robot) e ORO (Outdoor Robot)

Il passo in avanti è stato fatto in Italia, dall’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che ha messo a punto e sperimentato tre piattaforme robotiche progettate per assistere e migliorare la vita delle persone di età avanzata e con problemi di autosufficienza, contando circa 41 imprese SpinOff e 116 brevetti attivi.

Sono state testate in un programma pilota interdisciplinare composto da università, centri di ricerca, servizi sociali, aziende sanitarie toscane, piccole e medie aziende e enti pubblici: importante il coinvolgimento dell’Associazione Neurocare di Pisa, che ha messo a disposizione parte degli anziani che si sono sottoposti al programma sperimentale di condivisione della vita con i tre robot domestici, che li hanno assistiti nella vita quotidiana.

Si parla di piattaforme o sistemi perché è questa la caratteristica dei vari Doro-Coro-Oro, di essere intelligenti e in grado oltre che di capire, di comunicare con le persone e anche tra loro: in questo modo, in azione combinata possono occuparsi di tantissime mansioni, in questo caso in una casa di riposo, rendendo agli anziani la vita più semplice e gradevole. Come?

Programmabili tutti con un tablet, oltre a fare la spesa online e pulire in casa, Doro può seguire le terapie farmacologiche e stare attento alla sicurezza delle persone nell’ambiente di riferimento. Coro si occupa di fornire servizi di portierato e di sorveglianza, coadiuvato da Oro che porta via la spazzatura ma anche, nel caso, supportare l’anziano che fa una passeggiata.

I tre sistemi sono stati testati per un anno con oltre settanta residenti anziani della provincia di Pisa, che hanno contribuito a configurarli in base alle loro necessità e bisogni: la sperimentazione è stata materialmente condotta nel Laboratorio DomoCasa di Peccioli, dove è collocato in maniera stabile il laboratorio “Service robotics and ambient assisted living” dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna

print
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Anche la sola continuazione sul sito verra' considerata accettazione. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Anche la sola continuazione sul sito verra' considerata accettazione.

Chiudi